La Call For Ideas è rivolta a startup e studenti universitari che hanno intenzione di sviluppare un progetto che risponda al brief fornito. I progetti potranno essere presentati da gruppi composti da almeno 3 persone.
Per candidarsi bisogna accedere alla pagina CANDIDATI, acconsentire al trattamento dei dati, accettare il regolamento e compilare i campi richiesti. Le candidature saranno raccolte fino alla mezzanotte del giorno 19 gennaio 2022.
Certamente sì! Ci si può candidare con tutti i progetti che possono dare un contributo e beneficiare del programma.
Le informazioni sono necessarie alla valutazione dei progetti, per comprenderne l’appeal e la validità, e alla loro selezione.
I criteri di selezione sono:
- Attinenza alle sfide
- Originalità dell’idea
- Qualità del team
- Pertinenza del progetto al mercato di riferimento
- Solidità del prodotto sviluppato
- Prontezza del prodotto all’uso e alla sua effettiva messa a terra
- Volontà dei Partner
Saranno selezionati 4 team, 2 per ciascuna sfida.
Una volta inviata la candidatura compilando i campi richiesti alla pagina CANDIDATI, il team di Alexion e H-FARM passeranno alla valutazione della proposta. Verrà dato un feedback in entrambi i casi; se però la proposta sarà selezionata per la fase successiva, verranno inviati tutti i dettagli per la partecipazione all'hackathon.
L'hackathon si terrà a febbraio 2022, da remoto, utilizzando strumenti di collaborazione digitale e video call. La data precisa verrà comunicata ai team selezionati via email. Sarà importante riuscire a lavorare con una connessione internet funzionante e stabile. I team che parteciperanno all’hackathon lavoreranno sulla base di template disegnati da H-FARM con l’obiettivo di sviluppare un progetto comune. Al termine dei lavori vi sarà la presentazione del progetto e la giuria composta da Alexion, H-FARM e alcuni stakeholder esterni decreterà i vincitori.
Oltre ad Alexion e H-FARM, l'hackathon include la presenza di stakeholder esterni. Alcuni di questi si aggiungeranno ad Alexion e H-FARM nel comporre la giuria; altri, coinvolti da Alexion, andranno a lavorare in maniera attiva con i team. Saranno di diverso tipo, e differiranno in base alla sfida.
Per la Sfida 1:
- Tipologia di stakeholder: Una o due figure per team, appartenenti ad associazioni di categoria, nominate all’interno della sfida. Le categorie sono: pediatri, medici di base, infermieri, tirocinanti, specialisti del pronto soccorso, ginecologi, internisti.
- Descrizione attività: Ruolo attivo all’interno del team. Diventano dei componenti del team e portano la loro esperienza con l’obiettivo di supportare la riuscita del progetto di cui fanno parte. Possono essere interpellati dalla giuria per avere un parere sul progetto.
Per la Sfida 2:
- Tipologia di stakeholder: Una figura per team che ricopre un ruolo di dirigenza nell’ambito sanitario e che abbia delle competenze più verticali sulle interconnessioni tra centri.
- Descrizione attività: Ruolo attivo all’interno del team. Diventano dei componenti del team e portano la loro esperienza con l’obiettivo di supportare la riuscita del progetto di cui fanno parte. Possono essere interpellati dalla giuria per avere un parere sul progetto.
Sì. Ci saranno 2 team vincitori (uno per sfida), che riceveranno ciascuno un premio di €15.000 (al lordo di eventuali ritenute d’acconto). Il premio sarà suddiviso in parti uguali tra i componenti del team.
Prima dell'inizio delle attività verrà chiesto ai team di firmare una liberatoria per concedere ad Alexion di utilizzare qualsiasi materiale prodotto dai team a fini promozionali e di marketing. La proprietà intellettuale dei risultati resterà in capo ai singoli partecipanti e i nominativi dei team verranno sempre citati come autori del materiale.